• PubblicitĂ 
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
domenica, 26 Marzo 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Serie Tv

"Dona un soldo al tuo Witcher…" e nel frattempo, ovunque tu sia per via delle vacanze, fermati un attimo per leggere la nostra recensione!

Jessica Turato di Jessica Turato
2 Gennaio 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
in Recensioni Serie Tv
Tempo di lettura 9 minuti
0 0
henry cavill the witcher netflix recensione

The Witcher, nuova serie TV prodotta da Netflix, sta facendo discutere tutti. Scopri la recensione

721
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova serie Netflix, basata sui romanzi dell’autore polacco Andrzej Sapkowski, sta facendo molto discutere. Scopri tutto nella nostra recensione

Arriviamo da anni in cui il genere Fantasy cominciava a perdersi – o addirittura scomparire del tutto. Questo era tollerabile probabilmente solo perchĂ© un grande titolo che portava alta la bandiera proprio di questo genere era Il Trono di Spade, che però inevitabilmente giunto al termine quest’anno, dopo un’ottava stagione, e piĂą un generale, un finale di serie che è stato non poco deludente. Un genere che era stato quasi dimenticato, dunque, e che non si riesce a immaginare possa risorgere se non con film o romanzi.

Per questo motivo si sta discutendo molto di “The Witcher“, serie TV firmata Netflix uscita oramai il 20 Dicembre scorso, creata da Lauren Schmidt Hissrich. La trama si basa sui romanzi scritti dall’autore polacco Andrzej Sapwoski negli anni Novanta, e ripresa piĂą avanti nel 2013, che narrano le avventure di Geralt di Rivia, uno degli ultimi Witcher sopravvissuti.

Una serie TV di cui si parla da tantissimo tempo: primo, per il grande seguito che hanno avuto i videogiochi basati sulle opere letterarie, in particolare l’ultimo titolo, “The Witcher 3: Wild Hunt“; secondo, per il grande clamore che ha suscitato la scelta di Henry Cavill come il protagonista, visto che l’attore stesso si è dichiarato da sempre un grande fan della saga e un accanito giocatore.

logo the witcher netflix recensione
Il logo di The Witcher, che viene mostrato solo nell’ultima puntata, in seguito all’unione di vari simboli

Di Witcher, streghe e bambini sorpresa: la trama di “The Witcher”

In un mondo abitato da esseri umani, elfi, nani e altre specie magiche, l’equilibrio è sempre instabile. Le razze civilizzate devono infatti convivere con mostri che costantemente minacciano i vari villaggi e i popoli che li abitano. Esistono però dei guerrieri mutanti in grado di ucciderli, e questi sono i cosiddetti “witcher“. Geralt di Rivia è uno di questi: un essere umano strappato alla sua famiglia in tenera etĂ  e sottoposto ad un durissimo addestramento. Dei witcher è risaputo che non provino emozioni, ritenute superflue per il loro lavoro, e che assumano pozioni che sono in grado di fortificare il corpo per renderlo piĂą resistente, agile e veloce.

Come ogni witcher, Geralt si guadagna da vivere uccidendo a contratto le creature che minacciano la pace nei vari regni. Le stesse persone che lo assoldano hanno paura di lui, lo considerano un male necessario, un cacciatore da pagare per i suoi servigi e di cui sbarazzarsi il più in fretta possibile. Anche Geralt, però, ha imparato a non fidarsi delle persone; molte di loro infatti nascondono intenzioni spietate, rivelandosi spesso creature peggiori dei mostri ai quali lui dà la caccia.

Dai un'occhiata anche a:

Gabriel Basso The Night Agent serie

La recensione di The Night Agent, la serie spy thriller che aspettavo

the glory recensione

“The Glory”, la recensione della serie tv sudcoreana sul bullismo e la vendetta

Il destino condurrĂ  Geralt verso la potente maga Yennefer, e i due stringeranno un rapporto complice, fatto di passione e desiderio; tutto questo mentre deve cercare di rivendicare il “bambino sorpresa” che gli è stato promesso tempo prima, e cioè la giovane principessa Cirilla, che custodisce un pericoloso segreto.

yennefer e geralt the witcher netflix
Yennefer e Geralt nell’episodio 1×06, “Rare Species”.
Cavill, interprete di Geralt, ha ammesso in un’intervista di aver sempre amato molto i due insieme, perchè fermamente convinto che il suo personaggio sia molto innamorato della potente strega

Parliamo un po’ di Cavill: è stato all’altezza di questo ruolo?

Un Henry Cavill sopra le aspettative: nonostante sia sempre stata una sua grande fan anche negli altri titoli in cui ha avuto un ruolo molto importante – primo fra tutti, Man Of Steel, in cui era il protagonista, Superman – devo ammettere che in “The Witcher” ha dimostrato di essere un grande attore, o in ogni caso è riuscito a mettere a tacere le malelingue che lo volevano inadatto a questo ruolo. Cavill è perfetto come Geralt, è tutto ciò che abbiamo sempre desiderato di vedere e forse anche di piĂą – non un attore che dĂ  forma al personaggio, piuttosto un personaggio che si adatta alla forma dell’attore.

Bisogna sottolineare che Henry Cavill ha sempre ammesso di essere molto affascinato dalla saga di “The Witcher”, e questo lo rende un grande conoscitore del mondo descritto da Sapwoski, che lo fa diventare non solo una scelta piĂą facile, ma un attore piĂą appassionato e attento al prodotto di cui fa parte.

Quanto The Witcher conosce The Witcher? Guarda qui l’intervista con Henry Cavill

I personaggi: chi colpisce e chi sta nell’ombra

La trama ruota attorno ai tre personaggi principali: lo Witcher Gerart di Rivia (Cavill), la bella e dannata strega Yennefer di Vengerberg (Anya Chalotra) e la piccola e innocente Cirilla (Freya Allan), tutti e tre uniti da un filo invisibile che li converge inesorabilmente in un unico destino. Per questo la trama per lo più si sposta per raccontare le vicende dei tre, passando da presente a futuro e dandoci così una visione più completa della loro vita e del loro passato.

Un grande plauso va sicuramente fatto alla Chalotra, perfettamente in grado di sostenere un ruolo complesso come quello di Yennefer, una strega dal passato caotico e dagli enormi poteri magici, nonostante la sua giovane etĂ . La sua storia colpisce per diversi motivi, primo tra tutti per la trasformazione completa che subisce il suo personaggio, sia fisicamente che internamente, ma soprattutto perchè Yen rappresenta una donna veramente e completamente indipendente, che non ha bisogno di nessuno se non di se stessa per ottenere quello che vuole. Questo rende probabilmente ancora piĂą autentico il suo legame con Geralt, nato da un’iniziale passione che si trasforma inevitabilmente in qualcosa di piĂą.

recensione the witcher netflix yennefer
Anya Calothra nei panni di Yennefer di Vengerberg

Interessante anche il personaggio di Ciri, fulcro di tutta la storia: una ragazzina dagli straordinari poteri magici che deve cercare Geralt in quanto a lui promessa dalla legge della sorpresa. La performance della Allan è stata del tutto adatta, probabilmente questo è stato il tipico caso in cui l’inesperienza di un’attrice l’ha aiutata a calarsi perfettamente nel ruolo di un personaggio smarrito e sempre in fuga. Il finale della stagione, catartico quanto dolcissimo, ha finalmente fatto trovare i nostri Geralt e Ciri che insieme dovranno probabilmente cercare una – smarrita – Yennefer: ed ecco di nuovo questo filo invisibile che si fa sentire nuovamente, che unisce inesorabilmente questi tre personaggi che non possono vivere l’uno senza gli altri.

Una menzione speciale va fatta sicuramente anche ai personaggi di:

  • Ranuncolo: interpretato da un giovanissimo Joey Batley, questo personaggio si è distinto sicuramente per la sua dolcezza e ingenuitĂ , doti che in un mondo come quello mostrato da questa serie sono piĂą uniche che rare. Per Geralt è stato sicuramente, all’inizio, una spina nel fianco; ma con il tempo tra loro è nata una indissolubile amicizia, cosa che ci ha fatto molto soffrire ogni volta che i due si allontanavano. Proprio il loro legame ha dato vita a una delle canzoni piĂą orecchiabili della soundtrack, della serie, “Dona un soldo al tuo Witcher”. Ascoltatela qui sotto!
“Dona un soldo al tuo Witcher, oh Valle abbondante…”
Anche voi non riuscite a smettere di canticchiarla?
  • Tissaia de Vries: all’inizio, questo oscuro personaggio interpretato dalla bravissima MyAnna Buring sembra freddo, calcolatore e senza cuore. In realtĂ , piĂą scorrono gli episodi, piĂą ci si rende conto della sua vulnerabilitĂ  e quanto in realtĂ  sia legata al personaggio di Yennefer, sua pupilla, che considera praticamente come una figlia.
  • La Regina Calanthe: interpretata dall’attrice britannica Jodhi May, questa donna non passa di certo inosservata grazie alla sua incredibile forza d’animo. Nonostante non sia un personaggio principale, sarĂ  qualcuno che non potremo dimenticare facilmente!

Un personaggio che sicuramente poteva funzionare meglio è quello che avrebbe dovuto essere il villain dell’intera stagione, Cahir, un conquistatore che è alla ricerca di Ciri per poter appropriarsi dei suoi poteri. L’attore, l’australiano Eamon Farren, ha fatto sicuramente del suo meglio, ma il troppo poco screen time non ha aiutato alla miglior riuscita del suo personaggio, che rimane un pochino nell’ombra.

La linea temporale: cerchiamo di capirci qualcosa

Ciò che accade piĂą lontano nel tempo nella linea temporale della serie è la spiegazione delle origini di Yennefer (episodi 2-3); durante gli stessi, viene mostrato Geralt, il suo lavoro e i suoi viaggi, che trovano origine nell’episodio 8, quando lo vediamo ancora bambino abbandonato dalla madre per farlo diventare witcher.

Gli anni passano, nei quali Geralt viene riconosciuto come witcher forte e potente anche grazie alle canzoni di Ranuncolo, finchè non lo ritroviamo alla corte di Cintra, dove gli viene promesso il bambino sorpresa (episodio 4). Nell’episodio 5 le storie di Geralt e Yennefer si intrecciano a Rinde, mentre la strega originaria di Vengerberg sta cercando una cura per avere figli, dopo che ha rinunciato all’utero durante la sua trasformazione. Da questo momento, le linee temporali che la serie segue sono solamente due: quella del presente (rappresentata da Ciri) e quella del passato (rappresentata da Geralt e Yennefer) che, con il passare degli episodi fino ad arrivare all’ultimo, si incontrano.

The Witcher – Geralt e Ciri si trovano finalmente nell’ultimo episodio

Cosa ci è piaciuto e cosa non: top and flop

Dall’ambientazione alla caratterizzazione dei personaggi passando dagli effetti speciali e la sceneggiatura, non c’è nulla che si possa recriminare a questo prodotto che ce l’ha messa tutta, ma davvero tutta a funzionare, e devo dire che ce l’ha fatta. Non è perfetto, questo sia chiaro: ci sono sicuramente dei difetti qua e lĂ  in questa prima stagione, ma non vanno sicuramente ad oscurare la bellezza di questo prodotto che sicuramente è uno dei piĂą interessanti show di cui attualmente Netflix possa vantarsi.

Non è totalmente d’accordo Entertainment Weekly: la sua recensione ha bocciato in maniera brutale questa serie, definendola “terrificante“, nonostante per stessa ammissione dell’autore, questo non abbia visto tutti gli episodi! Un atteggiamento con cui non mi trovo d’accordo, perchè come tutte le altre serie, “The Witcher” merita di essere vista tutta e solo dopo giudicata.

Sicuramente non è facilissimo e immediato seguirla: non avendo mai giocato ai videogiochi o letto i romanzi e i racconti di Sapkwoski, inizialmente ho faticato a calarmi in un mondo così articolato e complesso, ma proprio questo è diventato il punto di forza di questa serie, che immerge lo spettatore in un mondo completamente nuovo e pensato in ogni suo dettaglio. Di conseguenza, forse uno dei punti deboli della serie risulta essere la sua divisione in diverse linee temporali, che spesso disorientano lo spettatore – nonostante comunque gli episodi lascino piĂą di qualche dettaglio per aiutare chi guarda ad orientarsi.

Non sempre era facile intuire in che punto della storia ci trovassimo, in particolare durante i primissimi episodi: è diventato tutto piĂą chiaro dalla metĂ  della serie in poi, con la rivelazione che a Geralt sarebbe stato promesso un bambino sorpresa dagli straordinari poteri – che a quel punto era naturale fosse Ciri.

Nonostante le difficoltĂ , sono fermamente convinta che “The Witcher” sia un prodotto assolutamente godibile, forse ad oggi uno dei piĂą interessanti che Netflix ha da offrire e un’immancabile perla per gli amanti del genere Fantasy. Sicuramente però piĂą facile da seguire per coloro che hanno giĂ  famigliaritĂ  con i romanzi e i videogiochi.

Cosa ne avete pensato di “The Witcher”? Può davvero diventare il GOT di Netflix? Fatemi sapere nei commenti!

La Recensione

The Witcher: recensione

9 Voto

A volte un po' difficoltosa da seguire per via delle molteplici linee temporali intrecciate, la nuova serie Netflix "The Witcher" si fa perdonare per essere portavoce chiave del genere fantasy, che stava piano piano svanendo nell'ombra. Henry Cavill promosso a pieni voti, insieme alle compagne Anya Chalothra e Freya Allan che regalano un'ottima performance. Un prodotto di Netflix sicuramente da tenere d'occhio.

Recensione

  • Voto 0
Tags: Henry CavillNetflixThe Witcher
Jessica Turato

Jessica Turato

Ciao! Sono Jessica e scrivo da Verona, dove ho frequentato l'Università e ora lavoro nel settore della Comunicazione. Tra la passione per il teatro, la musica e il cinema, dedico il resto del tempo a guardare anime e (forse fin troppe) serie tv. Il rossetto rosso è un po' la mia firma.

Notizie Correlate

Gabriel Basso The Night Agent serie
Recensioni Serie Tv

La recensione di The Night Agent, la serie spy thriller che aspettavo

Stranger Things e Millie Bobby Brown: la decisione dell’attrice per lo spin off
Serie Tv

Stranger Things e Millie Bobby Brown: la decisione dell’attrice per lo spin off

23 Marzo 2023

Commenti 4

  1. Ipsylon says:
    3 anni fa

    Non capisco le critiche per la scelta di dividere le linee temporali e rimescolarle. Certo che il rimescolamento rende la visione piĂą difficile ma questo e’ un pregio, un valore aggiunto: aiuta a calarsi nella storia e farla propria, oltre ad essere notoriamente un artificio narrativo molto intrigante (e qui viene usato bene).
    Io non conoscevo per nulla la vicenda e – si – all’inizio ero un po’ spiazzato, ma questo spiazzamento mi ha catturato e coinvolto maggiormente. Volevo andare avanti per capire che cavolo stava succedendo, chi e perchĂ© faceva cosa. Se fosse stata raccontata linearmente, penso che la storia avrebbe avuto molto meno impatto. In effetti, quando ho iniziato a guardarlo mi aspettavo poca roba, invece la sceneggiatura e i protagonisti (su tutti Yennefer, il piĂą complesso, profondo e approfondito) mi hanno convinto a continuare nella visione.
    Concordo col giudizio sugli attori: Geralt, Yennefer, Tissaia e la Regina Calanthe eccellenti. Un gradino sotto, ma sempre molto bravi: Ciri, Ranuncolo. Non del tutto convincenti: alcuni personaggi secondari, tra cui Istredd, Stregobor, Saccoditopo (??), gli elfi (Filavandrel a parte).
    Top: la puntata finale. Molto bella, potente, catartica. Chiude la serie con una nota molto alta, peraltro aprendo piĂą interrogativi di quelli che risolve. Flop: alcuni effetti speciali, in particolare il drago dorato: inguardabile.

    Rispondi
    • Jessica Turato says:
      3 anni fa

      Grazie Ipsylon per il tuo commento!
      Come dimostra il voto, sono anche io fermamente convinta che il prodotto non perda troppo dalla scelta di alternare le linee temporali, anzi, sono d’accordo sul fatto che se la narrazione fosse stata lineare quasi certamente la storia sarebbe risultata molto piĂą piatta. Rimango dell’idea che, soprattutto all’inizio, fosse un po’ difficile capire in che momento stava accadendo cosa.
      Completamente d’accordo sul giudizio dei personaggi, alcuni praticamente inesistenti, e sul fatto che alcuni effetti speciali non abbiano funzionato: la menzione del drago dorato mi ha fatta proprio sorridere…non si poteva vedere!

      Rispondi
  2. Olga Iannetta says:
    3 anni fa

    Ciao condivido le perplessitĂ  sulle varie e per certi versi difficili linee temporali, seguire bene tutti i momenti, passato e presente, non era facile.
    Credo che questa serie vada seguita e vista attentamente.
    Certi episodi forse vanno visti e rivisti, perchè se ti è sfuggito qualcosa rivedendolo ti aiuta sicuramente.
    Amante delle serie fantasy e dopo avere seguito una Top come “Il Trono di Spade” non potevo non seguire questa!
    Quindi direi che un bel “9” posso darglielo senza problemi.
    Sicuramente per certe persone ci vorrĂ  tempo, ma piano piano ci appassionerĂ  sicuramente!

    Rispondi
    • Jessica Turato says:
      3 anni fa

      Ciao! Sono contenta tu sia d’accordo con me riguardo il voto. Per certi versi anche io ho trovato la serie molto vicina al Trono di Spade, e questo è stato uno dei motivi che mi ha spinto a vederla.
      Dovremo avere un po’ di pazienza e attendere la seconda stagione, ma ne varrĂ  la pena!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • PubblicitĂ  su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Film & Serie Tv
    • Film
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie TV su Amazon Prime Video
    • Disney Plus
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • PubblicitĂ  su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA