• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
domenica, 17 Gennaio 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film

Self/less, la recensione del film con Ryan Reynolds

di Serena Grosso
21 Settembre 2015 - Aggiornato il 23 Novembre 2020
in Recensioni Film, Thriller & Horror
Tempo di lettura 3 minuti
0 0
Self less recensione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

TITOLO: Self/less

REGIA: Tarsem Singh

CAST: Ryan Reynolds, Natalie Martinez, Matthew Goode, Victor Garber, Derek Luke, Ben Kingsley

PAESE: USA

ANNO: 2015

Dai un'occhiata anche a:

Califfato 2020

La recensione di Califfato: un viaggio in un’altra cultura

Soul protagonisti

Qual è il vero senso della vita? Ce lo racconta la Disney Pixar con Soul, un film per i genitori più che per i bambini

GENERE: thriller

DURATA: 117 minuti

 


Sarà stata la somiglianza del titolo o sarà stato l’avere in comune il fattore “protagonista figo” ma io Self/less me lo immaginavo un po’ più Limitless ed un po’ meno lezione di chimica.
La pellicola di Tarsem Singh non colpisce fino in fondo e non convince. Colpevole, forse, di non aver giostrato bene le emozioni e le reazioni del personaggio principale che, spesso e volentieri, appare paradossale.
Ma partiamo dall’inizio. Damian Hale (Ben Kingsley) è un anziano industriale miliardario, ormai imprigionato dal cancro e dai suoi sintomi. Nulla lo tiene più legato a questa vita dal momento che la sua patologia si dimostra incurabile e che la figlia si rifiuta di parlargli dopo la sua scarsa attitudine a fare il padre. Decide così, non senza pochi dubbi, di sottoporsi ad una terapia totalmente segreta, lo “shedding”. Tale operazione prevede il trasferimento della mente in un corpo altrui, più giovane e più sano. Titubante ma senza troppe pretese, Damian si concede ai medici: il suo corpo vecchio e malato viene “spento”, fatto morire mentre, al contrario, la sua anima viene inserita in una nuova persona, Edward (Ryan Reynolds). Quest’ultimo, stando a ciò che dicono i dirigenti di questa società top secret, è un corpo creato geneticamente in laboratorio, sulla base di caratteristiche fisiche ben precise: fisico avvenente e sportivo, lineamenti perfetti (invidia totale per Blake Lively che Reynolds se l’è sposato).
Dopo un allenamento iniziale necessario a renderlo stabile e padrone di tutte le funzioni corporee, Damian/Edward è pronto per reinserirsi nel mondo, vivendo l’età adulta per la seconda volta. Unica pecca del sistema è l’obbligo di dover assumere delle pastiglie, quotidianamente, per evitare l’insorgenza di allucinazioni, nausea e tremendi mal di testa. A Damian il pacchetto viene venduto così, non malissimo quindi. Ma è proprio a questo punto del film che cominciano le lacune: un po’ paradossale vedere come si abitui in fretta alla vita moderna un uomo che di base è anziano e quindi vecchia scuola (non faccio che pensare a mio nonno, con la sua mentalità, nel corpo di qualche mio coetaneo). Tolto qualche trascurabile problema iniziale di abbigliamento e qualche battuta della serie “non vedevo un corpo così da quasi 52 anni”, il protagonista non sembra subire particolarmente il trasferimento di coscienza dal suo reale corpo a quello “finto”, giovane e aitante.
E sono proprio questi fattori a far calare l’interesse che invece il trailer (ben montato) aveva creato.

Self less recensione – immagine dal film

Ma non è tutto, le aspettative non vengono soddisfatte a pieno nemmeno con lo scorrere dei minuti.
Damian/Edward, a causa di qualche dimenticanza (prendere la pillola, per esempio) subisce questa dolorosissima esperienza delle allucinazioni, ed è proprio grazie a queste che viene a conoscenza di una verità sconcertante: il corpo che ha letteralmente comprato non è stato fatto in laboratorio come gli era stato detto, bensì è stato preso da un’altra persona reale, in questo caso un padre di famiglia di nome Mark.
Il protagonista rimane scioccato dalla scoperta e si rende conto di aver commesso un tragico errore. Sceglie così di porre rimedio alle sue stupide ed egoistiche scelte ed inizia una lotta fatale contro i piani alti del progetto “shedding”, scontro che porterà inevitabilmente ad altre brutte realtà e ad una scelta finale necessaria (ecco, il finale forse è la parte più carina della pellicola).

“La vita mi ha insegnato che è il risultato finale che conta.”

[review]

La Recensione

Descrizione e Verdetto

6 Voto

Non troppo entusiasmante, non troppo energico, un po’ troppo fantascientifico, <strong>Self/less</strong> avrebbe potuto dare qualcosa di più a noi comuni mortali che sogniamo queste alienazioni da sempre.

Recensione

  • Voto Globale 0
Tags: Ryan Reynolds

Notizie Correlate

il corvo film con morti sul set
Cinema

Quella che sembra una vera e propria maledizione: ecco dieci film in cui delle persone hanno perso la vita sul set

14 Novembre 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
scarlett johannson nomination oscar 2020 matrimonio
Gossip

Due nomination agli Oscar, il matrimonio e un film Marvel a lei completamente dedicato in arrivo: il 2020 è l'anno di Scarlett Johansson

3 Febbraio 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Calendario Uscite Al Cinema
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.