• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
lunedì, 6 Febbraio 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Film

The Great Hack: il caso Cambridge Analytica è ora disponibile su Netflix

Licia Barletta di Licia Barletta
2 Ottobre 2020 - Aggiornato il 24 Novembre 2020
in Thriller & Horror
Tempo di lettura 6 minuti
0 0
David Carroll 2020
1.2k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

The Great Hack è un documentario del 2019, disponibile su Netflix dall’estate del 2020, che racconta attraverso interviste e reportage gli scandali legati a Cambridge Analytica per la diffusione dei dati delle persone durante la campagna presidenziale di Donald Trump alle elezioni degli Stati Uniti d’America nel 2016 e l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, prodotto da Jehane Noujaim e Karim Amer.

Il trailer di The Great Hack

La trama del documentario

Cambridge Analytica è una società di consulenza politica che ha sede nel Regno Unito, costituita nel 2012 per espandersi negli Stati Uniti, ed è una filiale di SCL Group, ovvero una società che si occupa di comunicazione strategica con lo scopo di analizzare il comportamento delle popolazioni e successivamente influenzarle. SCL Group ha impiegato le sue risorse per collaborare ad operazioni militari e politiche nei paesi in via di sviluppo fin dagli anni del nuovo millennio.

Dal 2015 Cambridge Analytica ha ottenuto l’incarico di ottenere la vittoria nella nomination repubblicana negli Stati Uniti del 2016 a favore di Ted Cruz. Per fare questo, Cambridge Analytica ha utilizzato il social network più famoso: Facebook. Lo scopo era schedare le persone in base ai loro gusti attraverso la raccolta dei data points degli utenti e catalogarli come “elettori tipo”.

Facebook e Cambridge Analytica
Zuckerberg Chiamato a testimoniare per il presunto coinvolgimento con Cambridge Analytica

L’idea era questa: carpire dai dati personali di ognuno quanto quelle persone fossero vulnerabili e manipolabili e verso quale orientamento politico, per poi bombardarli attraverso campagne mediatiche di vasta portata per indirizzarli verso l’obiettivo da raggiungere, ovvero far vincere le elezioni al proprio cliente/candidato.

Tutti i dati personali sono stati raccolti e utilizzati senza il consenso delle persone coinvolte, attraverso un’applicazione ideata dall’accademico britannico Aleksandr Kogan.

Dai un'occhiata anche a:

il lupo vichingo film netflix

La recensione del film “Il lupo vichingo”, un omaggio ai grandi classici del passato

Infiesto film Netflix

Recensione del film “Infiesto”, che collega l’ambientazione covid-19 a omicidi macabri

La stessa Cambridge Analytica afferma:

“Abbiamo creato contenuti personalizzati per influenzare gli elettori, li abbiamo bombardati con blog, articoli, video, inserzioni, su qualunque piattaforma, finché non hanno condiviso la nostra visione del mondo, e votato per il nostro candidato”.

Il primo a denunciare questo smercio di dati è stato il giornalista di The Guardian Harry Davies, a riguardo della campagna svolta da Cambridge Analytica per il senatore USA Ted Cruz.

A lui si aggiunge il professore associato alla Parsons School of Design di New York David Carroll, colui che sarebbe diventato uno dei protagonisti di questa vicenda esplosa nel 2018.

Carroll avanza una richiesta molto semplice, sulla base dell’affermazione di Cambridge Analytica che afferma di possedere i dati di 50 milioni di persone, e cioè: “Bene, visto che ve ne siete impossessati senza il mio consenso, ridatemi i miei dati”.

Carroll ha scoperto di poter citare in giudizio Cambridge Analytica in Gran Bretagna grazie al fatto che la società madre è una società per azioni britannica.

Questa richiesta, in apparenza scontata, ha scatenato un vero e proprio putiferio, tanto da far finire il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, a dover testimoniare di fronte ad un comitato speciale per l’accusa di aver ceduto i dati dei suoi utenti.

Un altro personaggio fondamentale di questa vicenda è la giornalista britannica Carole Cadwalladr, il cui lavoro si intreccerà con la tenacia si David Carroll, insieme alle importanti rivelazioni di due dipendenti di Cambridge Analytica: Christopher Wylie e Brittany Kaiser.

Brittany Kaieser
Brittany Kaiser e il suo avvocato

Christopher Wylie, all’epoca già ex-dipendente di Cambridge Analytica, ha fornito un abbondante fascicolo di documenti alla stampa che mostravano il funzionamento dei sistemi con cui si otteneva il possesso non autorizzato dei dati per creare campagne pubblicitarie digitali funzionali, ed ha successivamente ammesso di essere stato una fonte della giornalista Carole Cadwalladr.

Brittany Kaiser, centrale nel documentario, inizia parlando della sua carriera prima dell’approdo a SCL Group come direttrice dello sviluppo aziendale avvenuto nel 2015. Kaiser aveva lavorato nel 2007 per la campagna presidenziale nel team media di Barack Obama e, successivamente ha lavorato per Amnesty International, schierandosi contro i crimini all’umanità.

Una volta esploso lo scandalo Cambridge Analytica, Brittany si è rifugiata in Thailandia, per poi testimoniare davanti al Parlamento britannico sulle minacce alla privacy dei social media, facendo un mea culpa e affrontando le conseguenze delle sue importanti dichiarazioni, concentrando le sue testimonianze sulla vittoria elettorale di Trump e sulla questione Brexit.

Il dibattito etico

Carole Cadwalladr
Carole Cadwalladr, la giornalista coinvolta nella vicenda

Il dibattito derivato fu ampio, inserendo per la prima volta a livello mondiale una vera e propria riflessione etica sullo sfruttamento dei nostri dati personali e di come vengano impiegati a fini strategici mettendo in pericolo la nostra libertà di scelta e, sostanzialmente, la nostra libertà. Come afferma Carole Cadwalladr, ospite a TED Talks:

“Non c’è bisogno che vi dica che c’è una corrente oscura che ci connette tutti. Scorre attraverso le piattaforme digitali. Per questo sono qui. Per rivolgermi direttamente a voi, gli dei della Silicon Valley. Mark Zuckerberg, Sheryl Sandberg, Larry Page, Sergey Brin, Jack Dorsey. La vostra missione era connettere le persone e ora vi rifiutate di riconoscere che quella stessa tecnologia ci sta dividendo. Continuate a ignorare che è una questione più grande di voi, di tutti noi. Non si tratta di sinistra o destra, di uscire o restare, di Trump o no Trump. Qui si tratta di rendere possibile tornare ad avere elezioni libere e giuste. E’ questo che volete? E’ così che volete essere ricordati? Come servi dell’autoritarismo?”

Infatti, la pecca di The Great Hack è il fatto di concentrarsi per lo più su Donald Trump e sulla Brexit, quando il problema della privacy dovrebbe essere generico e non incanalato all’interno di tematiche recintate.

Indubbiamente, far emergere queste questioni legandole al successo di Donald Trump, per la cui elezione ci sono state marce e proteste che lo consideravano un presidente illegittimo per la non vittoria al voto popolare, e all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea per cui le discussioni all’interno del parlamento inglese sono state aspre e durature, ne garantiva un immediato successo, e così è stato.

Ma al di là di questi scoop, il caso Cambridge Analytica ci ha mostrato come innanzitutto esista una falla nel sistema di protezione dei dati, e dei pericoli a cui tutti siamo esposti, chi più e chi meno consapevolmente.

Cosa è accaduto alla fine?

Mentre era in atto la battaglia legale, SCL ha dichiarato bancarotta.

Facebook ha pagato una multa di 500.000 sterline a Londra per mancanza di trasparenza.

È saltato fuori che Cambridge Analytica violava chiaramente le leggi sulla privacy del Regno Unito.

Brittany Kaiser è diventata una promotrice della tutela dei dati e collabora al movimento Own Your Data.

La giornalista Carole Cadwalladr è stata nominata, insieme al New York Times, finalista per il Premio Pulitzer.

Il dato più rilevante, però, è questo: David Carroll, non ha mai ottenuto indietro i suoi dati.

E tu che ne pensi?

Fammelo sapere nei commenti!

La Recensione

The Great Hack

7 Voto

The Great Hack è un documentario del 2019, disponibile ora su Netflix, che racconta gli scandali di Cambridge Analytica per la diffusione dei dati delle persone durante la campagna presidenziale di Donald Trump nel 2016 e l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

PRO

  • Tutte le persone maggiormente coinvolte nella vicenda vengono rappresentate e il documentario ha il merito di mettere in luce un tema complesso e ancora poco affrontato.

CONTRO

  • Si concentra troppo su Trump e sulla Brexit, quando il problema dei dati è mondiale.

Recensione

  • Voto 0
Tags: Donald TrumpNetflix
Licia Barletta

Licia Barletta

Sono Licia, ho 28 anni, ho studiato comunicazione e lavoro in università. Punto a leggere tutti i grandi classici, a vedere tutti i film da Oscar e a viaggiare zaino in spalla il più possibile.

Notizie Correlate

Jack Nicholson copertina La Promessa film 2011
Drammatico

La recensione di “La Promessa”, film con un grande Jack Nicholson

il lupo vichingo film netflix
Thriller & Horror

La recensione del film “Il lupo vichingo”, un omaggio ai grandi classici del passato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Film & Serie Tv
    • Film
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie TV su Amazon Prime Video
    • Disney Plus
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA