• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
venerdì, 15 Gennaio 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti
  • Cinema & Serie TV
    • Parliamo di Cinema
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Film In Uscita Al Cinema
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Amazon Prime Video
    • Disney+
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Cinema & Serie TV Cinema

I migliori film da vedere a Natale

di Alessandro Aru
24 Dicembre 2020 - Aggiornato il 25 Dicembre 2020
in Cinema
Tempo di lettura 18 minuti
0 0
una poltrona per due foto
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La stagione delle feste è iniziata, il che significa che sei tenuto a guardare almeno un paio di film natalizi.

Ma i film di Natale non sono esattamente per tutti.

Ecco perché ho raccolto un elenco di film per soddisfare i gusti di tutti, anche di quelli che odiano la natura sdolcinata dei film delle vacanze.

Iniziamo con i film di Natale per i più piccoli.

Film di Natale per bambini

Qualcuno salvi il Natale

Netflix ha prodotto un vero classico nel 2018 con Qualcuno salvi il Natale.

Dai un'occhiata anche a:

Logo Netflix

Quali saranno i film in uscita su Netflix nel 2021? Ecco la lista completa

14 Gennaio 2021
Un'immagine tratta dal film Ballo Ballo

Ballo Ballo: il trailer del film Amazon Prime con le canzoni di Raffaella Carrà

13 Gennaio 2021

Il cast non è affatto male con Kurt Russell che interpreta un Babbo Natale in cerca di avventura attraverso i cieli di Boston. I bambini che scrivono a Babbo Natale hanno recentemente perso il padre, e uno di loro ha iniziato a prendere alcune decisioni discutibili mentre l’altro si appoggia allo spirito natalizio più che mai per sentirsi vicino al suo defunto papà. Per prima cosa, i costumi sono fantastici e la musica è super divertente. Questo film è una gioia per tutti. Ci sono anche dei simpatici elfi che piaceranno anche ai bambini più piccoli. Purtroppo, il sequel arrivato su Netflix il mese scorso non è all’altezza del primo film. Ma puoi sempre vederlo se il primo ti è piaciuto parecchio.

Elf

Elf è uno dei miei film di Natale preferiti e sicuramente anche uno dei migliori film di Will Ferrell, attore che mi diverte un sacco.

Il film è stato pubblicato nel 2003 ed è stato diretto dall’ideatore di Iron Man, Jon Favreau. Ferrell interpreta Buddy, un umano cresciuto come un elfo nel villaggio di Babbo Natale al Polo Nord. Si reca a New York per incontrare per la prima volta il suo vero padre (interpretato da un James Caan perfettamente in linea col suo personaggio). Buddy è un pesce fuor d’acqua nella Grande Mela e si ritrova invischiato in tante situazioni di caos.

Il Grinch

C’è solo una versione del classico del dottor Seuss How The Grinch Stole Christmas che vale la pena guardare, ed è la versione del 2000 di Ron Howard/Jim Carrey.

La storia racconta le vicende del Grinch, un residente diffamato di Whoville che odia il Natale perché i cittadini che amano il Natale lo hanno preso in giro quando era piccolo. Il Grinch decide di dargli una lezione rubando tutti i loro regali di Natale. Carrey è l’attore ideale per interpretare il famigerato personaggio verde, e mette tutto il suo entusiasmo in questo ruolo, rendendolo immensamente affascinante. Il film è stravagante, un po’ surreale ma anche molto divertente. Bellissima la canzone originale Where Are You Christmas, cantata da Carrey e dalla piccola Cindy Lou Who. Nel cast sono presenti anche Christine Baranski, Jeffrey Tambor, Molly Shannon. La narrazione è ad opera di un certo Anthony Hopkins.

Santa Clause

Il film che ha generato due sequel tutt’altro che perfetti rappresenta felicità e amore a tutto tondo.

Tim Allen interpreta Scott Calvin, un papà divorziato che sta solo cercando di sfruttare al massimo il tempo che ha con suo figlio Charlie durante le vacanze di Natale. È un po’ ruvido ma si sforza per fare tutte le cose a modo. La situazione però gli sfugge di mano quando uccide accidentalmente Babbo Natale. Decide di indossare il suo vestito, diventando il prossimo Santa Claus. Scott deve imparare tutto sulla gioia del Natale prima del 25 dicembre. Ci riuscirà?

The Nightmare Before Christmas

Il musical prodotto da Tim Burton dal titolo The Nightmare Before Christmas è diventato molto popolare sin dalla sua uscita, nel 1993.

Il film mostra Jack Skellington (doppiato da Chris Sarandon) incappare nella magia del Natale durante una visita a Christmas Town. Decide che la sua vacanza spaventosa e oscura ha bisogno di un po’ di fascino natalizio e tenta di dirottare il giorno festivo della sua città. La fotografia (immediatamente riconoscibile come appartenente a Burton) e le canzoni risuonano ancora oggi.

Film di Natale per la famiglia

Noelle

Anna Kendrick interpreta la sorella energica di Babbo Natale… questa premessa a me sembra molto allettante.

Il divertente film Disney del 2019 mostra il personaggio di Kendrick lasciare il Polo Nord per la soleggiata Arizona così da inseguire suo fratello Nick (Bill Hader), che ha appena assunto il ruolo di Babbo Natale e sta avendo difficoltà a completare i suoi compiti. Noelle è l’incarnazione umana dello spirito natalizio. Kendrick è inesorabilmente positiva e divertente mentre cerca di rimettere in sesto il Natale. Nel cast troviamo anche Shirley Maclaine, Billy Eichner e Kingsley Ben-Adir.

Una promessa è una promessa

Un classico natalizio con Arnold Schwarzenegger, Una promessa è una promessa è un film da vedere con tutta la famiglia.

Arnie interpreta un padre tormentato che cerca disperatamente di mettere le mani sulla più grande uscita di giocattoli dell’anno per suo figlio (interpretato da Jake Lloyd, il ragazzo di Star Wars). Ha promesso a suo figlio che Turbo Man sarà sotto l’albero il giorno di Natale e una promessa è una promessa. Con la minaccia di pacchi bomba, una renna e un vicino di casa entrambi di nome Ted (esilarante scherzo da seguire) e persino un combattimento con il jetpack, Una promessa è una promessa è più originale rispetto al classico film natalizio. Ha tutto: un cast con nomi importanti, è ridicolo ma anche infinitamente divertente.

I’ll Be Home for Christmas

JTT interpreta Jake, uno studente universitario che non vuole tornare a casa dalla sua famiglia per Natale.

Non è mai stato davvero entusiasta della sua matrigna e ha una relazione di amore-odio con la sua sorellina, ma suo padre gli ha promesso che se riuscirà a tornare a casa in tempo per Natale, gli regalerà la Porsche di famiglia. È troppo bella per lasciarsela sfuggire, quindi Jake ha intenzione di tornare a casa e portare con se anche la bella fidanzata Allie (Jessica Biel). Ma tutto va storto quando uno degli atleti del college (che pensa di poter conquistare Allie) rapisce Jake e lo lascia nel deserto, vestito da Babbo Natale. Ora Jake deve correre contro il tempo per tornare a casa, mentre Allie gira con l’atleta.

Mamma, ho perso l’aereo

Tieni il resto, lurido bastardo.

Esatto, non è davvero Natale finché non chiami un driver che consegna le pizze “lurido bastardo” così come ha fatto Kevin McCallister nel classico del 1990 Mamma, ho perso l’aereo. Il film che ha reso Macaulay Culkin una star mondiale, è probabilmente la pellicola di Natale per famiglie più perfetta in circolazione. Lasciato solo in casa dopo che la sua grande famiglia si è dimenticata di accompagnarlo in aeroporto, Kevin prepara una serie di trappole esplosive per sventare i piani di una coppia di “Banditi”, due furfanti che prendono di mira le case dei benestanti durante le festività natalizie.

La vita è meravigliosa

Nonostante la maggior parte del film del 1946 non sia effettivamente ambientato durante il Natale, La vita è meravigliosa è diventato un punto fermo dei palinsesti televisivi durante le festività.

Il film racconta la vita di George Bailey (James Stewart), un ragazzo di città simpatico che sogna di fare le cose in grande, ma si ritrova incapace di sfuggire da Bedford Falls mentre si prende cura dei problemi di tutti gli altri. Di fronte alla sua crisi personale, un angelo di nome Clarence ha il compito di cambiare la vita di George, mostrandogli quanto diverse sarebbero state le vite di coloro che lo circondano senza di lui. È sentimentale e un po’ predicatorio ma ha anche tanto per farsi apprezzare.

Film di Natale Romantici

Love Actually – L’amore davvero

Incredibilmente popolare, questo film del 2003 è opera del maestro delle commedie romantiche Richard Curtis (lo sceneggiatore dietro Notting Hill, Il diario di Bridget Jones, Quattro matrimoni e un funerale).

Segue diverse coppie in diverse fasi della loro relazione. Il cast è incredibile: Alan Rickman, Emma Thompson, Hugh Grant, Keira Knightley, Chiwetel Ejiofor, Colin Firth, Andrew Lincoln, Liam Neeson e Laura Linney. La colonna sonora è assassina. C’è una ragione per cui ha generato 1001 meme… Love Actually – L’amore davvero è solo culturalmente importante.

L’amore non va in vacanza

Jude Law, Kate Winslet, Cameron Diaz e Jack Black fanno parte di un cast di prim’ordine all’interno di questa storia d’amore natalizia infinitamente divertente.

L’amore non va in vacanza segue Amanda e Iris, da poco single, scambiarsi di casa per Natale: Amanda passa dalla sua casa di Los Angeles, simile a una villa, al pittoresco cottage di Iris fuori Londra, e viceversa. Nelle loro diverse città, le donne trovano ciò che stavano cercando dalla vita – e forse pure il vero amore.

Last Christmas

Diretto da Paul Feig, scritto da Emma Thompson, interpretato da Emilia Clarke e con la musica di George Michael e Wham, Last Christmas del 2019 è una ricetta perfetta per il Natale.

Il film segue Katarina (Clarke), un’aspirante cantante che lavora in un negozio di decorazioni natalizie a Londra. Sembra avere poca passione per la stagione natalizia (o per qualsiasi altra cosa). Ma le cose prendono una piega diversa quando incontra l’affascinante ed enigmatico Tom (Henry Golding). Ci sono alcune scene davvero divertenti e altre meno, ma nel complesso è un film molto dolce e ha un tema forte che ti aiuterà ad amare di più te stesso.

Holidate

Uno dei film più recenti di questo elenco, Holidate è stato il primo film sul Natale di Netflix del 2020.

Non è interamente ambientato a Natale ma il film termina il 25 dicembre. Holidate segue Sloane (Emma Roberts) e Jackson (l’australiano Luke Bracey) nei panni di due single di 20 anni che sono stufi di restare soli a Natale… Quindi decidono di mettersi insieme durante i festeggiamenti per il Natale – un accordo decisamente non romantico. Ovviamente, essendo questo un film, le cose iniziano a complicarsi quando i sentimenti tra i due si sviluppano. Pieno di battute per adulti, Holidate è più divertente di quanto sembri.

Il diario di Bridget Jones

Un altro film natalizio che non è interamente ambientato durante le festività natalizie ma il diario di Bridget Jones occupa un posto nei nostri cuori.

Molto più divertente di entrambi i suoi sequel, segue una Bridget (Renee Zellweger) non del tutto sicura di sé e che si trova divisa tra due uomini: Darcy (Colin Firth) e Daniel (Hugh Grant). Bridget è una protagonista che si rende conto che merita di essere amata esattamente per la persona che è. Ci sono un sacco di ilarità e momenti davvero imbarazzanti nel diario di Bridget Jones. Il finale tra l’altro ti colpirà.

Film di Natale insoliti

Una Poltrona Per Due

Immancabile classico da vedere ogni anno durante le feste di Natale, Una Poltrona Per Due è un film uscito nel 1983 ed è stato diretto da John Landis. Nel cast troviamo Dan Aykroyd, Eddie Murphy e Jamie Lee Curtis.

Durante le festività natalizie, le vite di un broker (Aykroyd) e di un mendicante (Murphy) vengono scambiate per via di una scommessa fatta da due ricchi annoiati. Una volta scoperto il crudele gioco, però, i 2 si organizzano per far pagare il dovuto agli anziani scommettitori. Oltre a essere incredibilmente divertente – personalmente adoro la battuta di Eddie Murphy quando cambia tono di voce durante la chiamata alla sicurezza: “Sicurezza… Buon Natale a tutti” – raccoglie tanti insegnamenti. E’ un classico senza tempo da vedere a Natale in compagnia di tutta la famiglia… anche se alcune scene, tipo la festa a casa di Eddie Murphy, non sono adatte ai più piccoli.

Die Hard

Sembra che ogni anno veniamo trascinati nel dibattito “è o non è un film di Natale”, ma in realtà, non si può negare che il classico d’azione del 1988 sia anche un classico di Natale.

Die Hard è il film che ha generato 1000 meme (per non parlare di un gruppo di sequel poco brillanti) ed è sempre presente tra i palinsesti televisivi durante le festività natalizie. John McClane (Bruce Willis, che merita davvero ogni genere di premio per aver creato un’icona senza tempo) arriva a Los Angeles da New York per visitare sua moglie e i suoi figli in California per Natale. Si dirige a Nakatomi Plaza, dove lavora la signora McClane – ora Holly Gennaro – e si prepara ad affrontare lo spirito natalizio. Non sa però che quella stessa notte un gruppo di “terroristi” europei ha in mente di organizzare un attentato. Spetta a McClane sconfiggere i cattivi uno alla volta e salvare gli ospiti per i quali non prova altro che disprezzo, specialmente per il cocainomane Ellis.

Black Christmas (Un Natale rosso sangue)

Uno slasher natalizio femminista potrebbe sembrare la ricetta per un disastro, e invece funziona abbastanza bene.

Black Christmas segue un gruppo di sorelle che combattono contro dei ragazzi non proprio simpatici della confraternita mentre si preparano a ospitare una cena natalizia per quelli del campus. Tuttavia, non c’è niente di festoso in questo film: parla di omicidi, violenza sessuale al college e misoginia. Il film del 2019 è un remake dell’omonimo slasher canadese del 1974 e ha come protagonisti Imogen Poots e Cary Elwes.

Gremlins

Chi non ama i Gremlins? L’horror/commedia del 1984 è amato per una ragione: è incredibilmente divertente.

Ed è anche sorprendentemente spaventoso. Il monologo di Phoebe Cates sulla morte – a tema natalizio – del padre del suo personaggio è uno dei pezzi più emozionanti della commedia nera in circolazione. Il film è tutto incentrato su queste creature dolci ma oscure che si chiamano Gremlins. Conosci le regole: tienili lontano dalle luci intense, non bagnarli mai e non dar loro da mangiare dopo mezzanotte. Con la nostalgia degli anni ’80 ai massimi storici, non c’è mai stato momento migliore per rivisitare questo classico natalizio.

Trappola criminale

Lo ammetto, Trappola criminale non ha la migliore reputazione sul web. Il thriller d’azione a tema natalizio del 2000 ha valutazioni basse su Rotten Tomatoes e IMDb, ma bisogna chiedersi se è solo perché all’epoca era di moda odiare Ben Affleck.

Il film segue Rudy (Affleck) che ruba i dati anagrafici del suo compagno di cella morto di nome Nick dopo essere uscito di prigione. Perché? Nick ha scritto tante lettere ad Ashley (Charlize Theron), un’adorabile signora che non ha idea di come sia Nick, ma è pronta a iniziare una relazione con lui dopo il suo rilascio. Le cose vanno male quando il fratello di Ashley (Gary Sinise) si presenta e chiede a ‘Nick’ di usare le sue conoscenze per fare una rapina in un casinò. E, naturalmente, i rapinatori del casinò sono tutti vestiti come Babbo Natale.

Babbo Bastardo

Il titolo dice tutto: non abbiamo a che fare con un bravo ragazzo in questa commedia nera del 2003.

Bad Santa segue il grande Billy Bob Thornton (che abbiamo visto anche in Love Actually nello stesso anno, interpretando un viscido presidente degli Stati Uniti) come un artista della truffa, che si veste da Babbo Natale per rapinare i centri commerciali insieme al suo assistente nano ‘elfo’ ogni anno. Però inizia ad avere problemi quando il suo cattivo comportamento lo mette sui radar della sicurezza del centro commerciale. Anche fare amicizia con un bambino non aiuta le cose. Babbo Bastardo vanta anche un sequel – meno bello – uscito nel 2016.

Altri Film di Natale che potrebbero piacerti

Just Friends – Solo Amici

Ormai non è un segreto che Ryan Reynolds sia un attore in grado di divertire il pubblico – basti vedere Deadpool – e in questo film, in cui interpreta un ex teenager sovrappeso che inavvertitamente ritorna nella sua città natale per le vacanze, da il meglio di se. Anna Faris – come pop-star di talento – gli fa compagnia. Anche se la prestazione di quest’ultima non è affatto brillante.

La neve nel cuore

Sicuramente non è la sceneggiatura migliore di tutti i tempi, ma il cast composto da Sarah Jessica Parker, Rachel McAdams e Diane Keaton è veramente stellare. Guardalo insieme ad un bicchiere di vino rosso e non noterai nemmeno uno dei suoi difetti.

Polar Express

Basato sul libro per bambini di Chris Van Allsburg, Polar Express è una storia di avventura che si sviluppa attorno a un tour in treno verso il Polo Nord. Completamente Magico.

About a Boy – Un ragazzo

Hugh Grant interpreta un uomo-figlio viziato che vive grazie alle royalty della canzone di Natale incisa da suo padre. Quando incontra un ragazzo che partecipa a un gruppo di sostegno per genitori single, finalmente comincia a crescere.

Harold & Kumar – Un Natale da ricordare

Se Die Hard può entrare in questa lista, lo stesso discorso vale per questa commedia di avventura diretta da Todd Strauss-Schulson. Il film segue i personaggi Harold e Kumar nel loro viaggio alla ricerca di un nuovo albero di Natale.

The Best Man Holiday

Alcuni amici del college si riuniscono per le vacanze rivivendo con gioia l’amore e i drammi vissuti in passato. Nel cast troviamo Morris Chestnut, Taye Diggs, Regina Hall, Terrence Howard, Sanaa Lathan, Nia Long e Harold Perrineau.

A Christmas Story – Una storia di Natale

Forse è uno dei classici di Natale più belli. È uscito nel 1983 ed è stato diretto da Bob Clark. Nel 2012 hanno deciso di inserirlo nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America. Un classico immortale.

Spero che questa lista che include i film da vedere a Natale ti sia piaciuta. Fammi sapere qual è il film che hai scelto di vedere con tutta la famiglia.

Buon Natale!

Tags: #QuarantenaNontiTemoNatale

Notizie Correlate

All I Want For Christmas al primo posto della classifica americana
Musica

All I Want For Christmas Is You di Mariah Carey ritorna al primo posto della Billboard Hot 100 anche nel 2020

29 Dicembre 2020
Regé-Jean Page e Phoebe Dynevor in Bridgerton
Recensioni Serie Tv

Il dramma storico Bridgerton di Netflix è ciò di cui il mondo ha bisogno questo Natale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook
Wonder Channel

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Cinema & Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Calendario Uscite Al Cinema
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
    • Disney+
    • Amazon Prime Video
    • Calendario Uscite in Streaming
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni pop del 2020
    • I migliori film del 2020
    • Le migliori serie tv del 2020
  • Gossip
  • Le Nostre Playlist Musicali
    • La playlist fitness
    • La playlist da viaggio
    • La playlist ottimista
    • La playlist che ti carica
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Website improved by Alessandro Aru

Bentornato!

Accedi con Facebook
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali. I dettagli sulla nostra privacy policy qui. Cliccando "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario può abbandonare il sito.