• Pubblicità
  • Cantanti Emergenti
  • Seguici su Google News
lunedì, 25 Settembre 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CONOSCIAMOCI
Wonder Channel
  • Login
  • Registrati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Cantanti in ordine alfabetico
  • Film & Serie TV
    • Parliamo di Film
    • Parliamo di Serie Tv
    • Occhio ai Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Recensioni film e serie tv
    • Animazione
    • Azione & Avventura
    • Commedia
    • Drammatico
    • Thriller & Horror
    • Recensioni Serie Tv
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie Tv su Amazon Prime Video
    • Disney+
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wonder Channel
Home Recensioni Serie Tv

La recensione di “Painkiller”: Netflix mette in scena il potere farmaceutico nella vendita degli oppioidi

Alessandro Aru di Alessandro Aru
13 Agosto 2023
in Recensioni Serie Tv
Tempo di lettura 5 minuti
0 0
Painkiller Netflix Locandina
353
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Quasi tutto ciò che devi sapere su “Painkiller” è racchiuso nella sua prima ora, familiare ma penetrante. Introduce con una mordente panoramica la famiglia Sackler, iniziando da Arthur (Clark Gregg), che ha rivoluzionato l’industria farmaceutica attraverso le campagne pubblicitarie dirette al pubblico, poi il figlio e “discepolo” Richard (Matthew Broderick), che ha seguito la scia paterna spingendo l’OxyContin verso le masse. Successivamente, incontriamo Shannon Schaeffer (West Duchovny), una giovane laureata senza un soldo che viene assunta dalla compagnia dei Sackler, Purdue, per promuovere il loro nuovo farmaco miracoloso presso i medici… che vanno soddisfatti senza alcuna remora. C’è anche Glen Kryger (Taylor Kitsch), un amorevole marito e padre di famiglia a cui viene prescritto – avete indovinato – l’OxyContin dopo un infortunio sul lavoro. Infine, a fornire il contesto per tutte queste storie, c’è Edie Flowers (Uzo Aduba), un’avvocato donna dell’ufficio del procuratore degli Stati Uniti che è stata tra le prime ad indagare sull’impatto tragico dell’OxyContin e su come i Sackler siano responsabili della sua diffusione spietata.

Si, tutto ciò che devi apprendere da “Painkiller” ti viene consegnato nei primi secondi, quando una donna non accreditata legge la prefazione legale obbligatoria: “questo programma è basato su eventi reali. Tuttavia, alcune parti sono state romanzate per scopi drammatici.” Poi, con un respiro profondo, aggiunge: “quello che non è romanzato è che a mio figlio, all’età di 15 anni, è stato prescritto OxyContin. Ha vissuto anni di dipendenza e all’età di 32 anni è morto da solo nel freddo gelido del parcheggio di una stazione di servizio. Ci manca.”

Taylor Kitsch Glen Kryger Painkiller
Taylor Kitsch come Glen Kryger. Credits Keri Anderson/Netflix © 2023

“Painkiller” è colmo di momenti strazianti come questo anche se pochi riescono a suscitare lo stesso potente mix di rabbia e dolore dei genitori che introducono ogni episodio (dei 6 totali). Tutte e sei le ore che compongono questa serie sono state dirette da Peter Berg (il cui uso di soggetti della vita reale nell’intrattenimento è un suo marchio di fabbrica). Se hai già visto la serie guidata da Michael Keaton o sei informato sull’emergenza sanitaria nazionale americana, “Painkiller” riprende quelle informazioni. Questa feroce rivisitazione dei crimini contro l’umanità di Richard Sackler ti metterà subito al corrente dei danni prodotti dall’Ossicodone.

Per dovere di cronaca sappi che in Italia viene venduto anche sotto forma di altri nomi, cioè farmaci equivalenti che hanno lo stesso principio attivo, ad esempio:

  • Depalgos (ossicodone con paracetamolo).
  • Elatrex e Targin (ossicodone con naloxone).
  • Ossicodone (farmaci generici).

Quindi, dopo aver visto questo documentario, stai più attento/a alle prescrizioni dei medici di base, perché alcuni potrebbero essere stati comprati da potenti case farmaceutiche.

Dai un'occhiata anche a:

Rowe Inside the World’s Toughest Prisons

Recensione della stagione 7° di “Inside the World’s Toughest Prisons”. Riuscirà Raphael Rowe a sopravvivere anche stavolta?

Le mille vite di Bernard Tapie serie TV

La recensione di “Le Mille vite di Bernard Tapie”: una serie abbastanza fedele sulla vita di Tapie

Ma torniamo alla serie TV.

Basata sul libro “Pain Killer” di Barry Meier e sull’articolo “The Family That Built an Empire of Pain” del New Yorker, la serie è co-scritta da Alex Gibney e Micah Fitzerman-Blue e co-prodotta da Netflix. I toni sono ben calibrati e le performance sono potenti. La durata di sei ore potrebbe sembrare esagerata, ma è un investimento che vale la pena fare, specialmente per chi non è ancora del tutto familiare con la storia. “Painkiller” è un viaggio intenso e drammatico nel cuore dell’emergenza sanitaria americana ma potrebbe interessare anche la sanità italiana dove comunque le morti causate dalla dipendenza da oppioidi non sono poche. Secondo alcune ricerche, nel 2019 erano 350 mila gli italiani con dipendenza da oppioidi.

La serie brilla quando riesce a mostrare una realtà vissuta piuttosto che una sterile indignazione. Considera il personaggio di Kitsch, Glen, che possiede un’officina di riparazioni auto gestita con sua moglie, Lily (Carolina Bartczak). Nel garage, riprende severamente il suo gruppo di meccanici pigri, citando i compiti prioritari del giorno. La scena serve a dipingere la vita di Glen, un comune lavoratore, e i dettagli come l’olio sulle mani e il tavolino di legno per la figlia di 2 anni arricchiscono il suo mondo. Così, quando lo vedi smuovere gli arredi della casa per cercare le pillole di Ossicodone, capisci come questo farmaco possa rovinare la vita di una famiglia che qualche mese prima viveva serena e felice.

Gran parte della storia di Glen è autentica, e la performance di Kitsch la rende viva con il suo carisma. L’avvocato interpretato da Uzo Aduba di Orange is the new Black invece, soffre di più in questa serie, ridotto a tenere discorsi appassionati che fanno anche da narrazione. Introdotta nel presente della serie per una causa contro Purdue, gran parte della sua deposizione suona stucchevole, rendendo Edie più un personaggio costruito che una persona reale. Le scene di Aduba sono spesso stancanti da guardare.

Broderick se la cava meglio, interpretando Richard Sackler, un personaggio disprezzato da tutti. È spesso silenzioso, assorto in strane attività, come lanciare popcorn in un bicchiere d’acqua. Accanto al suo cane, Unch, vive momenti memorabili, come giocare a prendere la palla nel salotto di Purdue mentre il procuratore sta nell’altra stanza per affossarlo. La serie si sforza di capire Richard, facendolo dialogare con il fantasma del padre Arthur, ma dipinge il giovane Sackler come una figura semplice. A differenza del padre, desideroso di eredità e benessere, Richard è interessato solo a vincere e al denaro. Il suo isolamento volontario nella tenuta colossale riecheggia la sua natura spietata, ma “Painkiller” non offre una risposta definitiva su quest’uomo.

Painkiller scena cane foto

La serie è più diretta che sottile, più prevedibile che sorprendente. Benché non sia una serie perfetta, “Painkiller” racconta una storia importante in modo accessibile, coprendo lo stesso terreno in meno tempo di altre opzioni simili, rendendola una scelta meno faticosa per chi volesse informarsi su come le case farmaceutiche spesso ottengono il potere a discapito della vita delle persone. Per loro basta una telefonata di 5 secondi per smontare un caso durato anni.

E tu hai visto Painkiller? Ti è piaciuta questa serie? Dì la tua nei commenti.

La Recensione

Painkiller

6 Voto

"Painkiller", basata sul libro omonimo e un articolo del New Yorker, è una serie che affronta il tema degli oppioidi. La storia di Glen, un operaio, viene presentata in modo realistico e coinvolgente. Il personaggio di Richard Sackler è descritto in modo intrigante, ma l'interpretazione di alcuni personaggi, come l'avvocato Edie, può sembrare forzata. La serie affronta importanti temi sociali, ma talvolta scivola in una narrazione superficiale e prevedibile. Nonostante alcuni difetti, "Painkiller" riesce a raccontare una storia importante in modo accessibile.

PRO

  • Trattamento realistico e coinvolgente di temi sociali importanti.
  • Interpretazioni buone di alcuni personaggi principali.

CONTRO

  • Alcune parti della narrazione possono sembrare forzate o superficiali.
  • Prevedibilità nella trama e nei risvolti di alcuni personaggi.

Recensione

  • Voto 0
Tags: DocumentarioNetflix
Alessandro Aru

Alessandro Aru

Sono un sardo che vive a Milano. Mi piace scrivere di cinema, serie TV, musica e gastronomia. Per quanto riguarda cinema e serie TV ho studiato allo IULM e ho dato 3 esami di cinema, uno di fiction televisiva e guardo film e serie da quando ero in fasce :D prediligo i generi crime, thriller e dramma. Per quanto riguarda la musica ho fatto il producer, dj e tanti corsi musicali. Per quanto riguarda la gastronomia... beh... amo mangiare in ristoranti e cucinare :P Spero che troverai i miei articoli interessanti e ti invito a scrivere dei commenti così da creare un sano dialogo.

Notizie Correlate

Downsizing - Vivere alla grande foto film
Commedia

La recensione di Downsizing – Vivere alla grande, con un Matt Damon in versione miniatura

One Piece Italia
Film

One Piece: il live-action su Netflix ha come protagonista l’Italia

21 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento i termini e condizioni della Privacy Policy.

Pinterest Instagram Twitter Facebook Youtube
logo wonder channel nero

Wonder Channel è un magazine che aiuta le persone a informarsi sulle tematiche legate al mondo dell'Entertainment attraverso un racconto dettagliato dei più importanti fatti recenti. Registrato presso il tribunale, prova ad essere un punto di ritrovo per tutti gli utenti che vogliono un'informazione imparziale e di qualità.

Cantanti Del Momento

  • Taylor Swift
  • Harry Styles
  • Selena Gomez
  • The Weeknd
  • Ultimo
  • Marco Mengoni
  • J-Ax

Pagine Utili

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Wonder Girls
  • Redazione
  • Privacy & Cookie Policy

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Musica
    • Significato Testi Canzoni con Traduzioni
    • Analisi Video Musicali
    • Lista Cantanti In Ordine Alfabetico
  • Film & Serie Tv
    • Film
    • Serie Tv
    • Trailer
    • Attori e Attrici in ordine alfabetico
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie Tv
    • Film in uscita al cinema
    • Box Office
    • Spiegazione Finali Film & Serie
  • Streaming TV
    • Netflix
      • Tutte le uscite del mese su Netflix
      • Migliori film su Netflix
      • Migliori serie TV su Netflix
    • Amazon Prime Video
      • Tutte le uscite del mese su Amazon Prime Video
      • Migliori serie TV su Amazon Prime Video
    • Disney Plus
      • Tutte le uscite del mese su Disney Plus
      • Migliori film su Disney Plus
      • Migliori serie TV su Disney Plus
    • Film e serie tv da vedere in streaming questa settimana
  • Classifiche
    • Wonder Songs – Canzoni del Momento
    • Le migliori canzoni del 2022
    • I migliori film del 2022
    • Le migliori Serie TV del 2022
  • Gossip
  • Pubblicità su Wonder Channel
  • Seguici su Google News
  • Login
  • Registrati

Wonder Channel © 2013 All Rights Reserved. Partita Iva: 01620470912. Sito sviluppato da Wonize

Bentornato!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Fai il Login con uno dei tuoi account

Password Dimenticata? Registrati

Crea un nuovo account!

Registrati con Facebook
Sign Up with Google+
O

Compila i moduli sottostanti per registrarti. Se ti registri con Facebook riceverai una mail di conferma. Clicca sul link per creare la tua password di accesso.

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi cliccare su "Cookie Settings" per modificare le impostazioni.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA